La cyclette verticale o orizzontale? Guida alla migliore

Nella guida che potete trovare su questo sito Sceltacyclette.it avrete la possibilità di consultare una serie di articoli dedicati tutti in modo specifico al mondo delle cyclette; grazie alle informazioni contenute all’interno della guida avrete la possibilità di capire con esattezza i vari modelli disponibili in commercio, le loro caratteristiche e anche a chi sono più adatti.

La cyclette è uno degli attrezzi da fitness più popolari al mondo, in effetti si tratta di un attrezzo che prima o poi è capitato a chiunque di utilizzare. Si tratta di quella che potremmo definire come una semplicissima bici da camera, infatti l’esercizio che andrete a fare è del tutto simile a quello effettuato con una bicicletta ma ovviamente in un ambiente chiuso. La cyclette si trova in qualsiasi palestra, spesso viene utilizzata sia per gli allenamenti veri e propri, oppure per processi di riscaldamento o defaticamento. Qualsiasi sia l’obiettivo per cui viene utilizzata, la cyclette resta comunque uno degli attrezzi da fitness più semplici, pratici e comodi da utilizzare.

In commercio sono disponibili davvero tanti e vari modelli di cyclette, che possono essere caratterizzati da strutture e destinazioni di utilizzo diverse. In questo breve articolo andremo ad esaminare due tra i modelli più diffusi, e adatti anche all’esercizio in casa; la cyclette verticale e quella orizzontale.

La cyclette verticale, cioè la comune cyclette da camera, è il modello più diffuso e semplice di questo attrezzo; si tratta infatti di una comune bicicletta da camera, da utilizzare quindi in ambienti chiusi, che vi permette di realizzare lo stesso movimenti e lo stesso esercizio di una bici classica. La struttura è composta solitamente da uno scheletro in acciaio, una seduta, un manubrio e un volano che può avere pesi diversi. 

Invece la cyclette orizzontale è caratterizzata da una struttura diversa, infatti è dotata anche di un comodo schienale che vi permetterà di allenarvi mentre state comodamente seduti. Questo modello di cyclette, rispetto alla classica verticale, potrebbe per esempio essere più adatto a chi ha problemi alla schiena o a chi desidera svolgere un tipo di allenamento più dolce e delicato che non sforzi eccessivamente i muscoli della schiena.