Ci sono elettrostimolatori, come i TamTec, che praticano l’elettrostimolazione russa, divenuta a tutti gli effetti una costante nell’allenamento degli sportivi a livello agonistico. Ma in cosa consiste questa pratica, molto diffusa per i molteplici vantaggi che offre? A spiegarlo nelle sue teorizzazioni è lo stesso Kotz, il medico russo che la scoprì e brevettò all’inizio degli anni ’70 sperimentandola con successo sugli atleti della nazionale sovietica olimpionica, sintetizzando la sua scoperta in tre linee base dell’elettrostimolazione battezzata con il suo nome e frutto di ricerche pluriennali, oggi riconosciute e applicate in ambito medicale:
– La presenza di una forma sinusoidale che attraversa il muscolo in entrambe le direzioni
– Una frequenza di 2500 Hz se applicata al muscolo (1000 Hz esercitata sul nervo)
– L’invio di impulsi lunghi 10 msec.
In confronto all’elettrostimolazione a bassa frequenza, questa pratica agisce più in profondità ed è più tollerabile, non a caso è praticata anche in ambito medicale. La corrente di Kotz riesce a penetrare più a fondo nel tessuto muscolare in quanto, a differenza di altre elettrostimolazioni a bassa tensione non trova una barriera nell’epidermide bypassandola. È inoltre caratterizzata da una maggiore tollerabilità, in quanto genera contrazioni del muscolo praticamente indolori. Questo tipo di corrente trova largo impiego soprattutto nell’ambito dell’ortopedia e in cicli di elettroterapia che la sfruttano nei trapianti muscolari. Oltre a questa corrente, un buon numero di elettrostimolatori disponibili sul mercato si attesta sulla tipologia mista TENS & EMS presente in modelli portatili con regolazioni di stimolazione a livello professionale, che combinano sia l’elettrostimolazione muscolare (EMS) con quella transcutanea (TENS) impiegata sia per allenamenti ed esercizi dimagranti che in ambito terapeutico per ottenere sollievo dal dolore. Parliamo di dispositivi equipaggiati di impostazioni regolabili con un elevato numero di programmi e funzioni personalizzabili, fra cui si segnalano per utilità il timer e il comando ‘off’ in automatico. Il connubio Ems & Tens dà buoni risultati traducendosi in elettrostimolatori pratici e versatili con funzioni intercambiabili a seconda dei bisogni del soggetto interessato al trattamento. Questi prodotti sono particolarmente indicati per attutire la sensazione di dolore osseo e muscolare e per il trattamento di verruche o altre patologie.